Alternanza scuola-lavoro; competenze trasversali; imprenditorialità; orientamento; inquadramento giuridico; tutoraggio interno ed esterno; educazione finanziaria; learning by doing, impresa formativa simulata, validazione delle competenze, forme di coordinamento territoriale; assicurazione per gli studenti; salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
• Competenze e processo di gestione dell’alternanza:
Obiettivi
1. conoscere il significato e le finalità dell’alternanza scuola-lavoro;
2. declinare gli obiettivi dell’alternanza in forma di competenze attese da inserire nella programmazione didattica;
3. acquisire la competenza progettuale dei percorsi/esperienze di alternanza scuola-lavoro (come si struttura in tutte le sue fasi di processo e di contenuto);
4. saper gestire i percorsi di alternanza scuola-lavoro in tutte le loro fasi, in un’ottica organizzativa e di coordinamento delle attività didattiche e delle esperienze lavorative;
5. rafforzare la formazione alla certificazione congiunta (scuole e strutture ospitanti) delle competenze raggiunte in uscita;
6) conoscere gli strumenti dell’alternanza quali ad esempio i Protocolli d’intesa sull’alternanza sottoscritti a livello centrale (MIUR) e periferico (USR).
• Conoscenze tecnico-giuridiche abilitanti:
Obiettivi
Fornire agli insegnanti le competenze tecnico-giuridiche abilitanti per l’alternanza scuola-lavoro (ad esempio la formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) e permettere l’acquisizione degli elementi chiave della normativa di riferimento e dei suoi risvolti applicativi (ed esempio la copertura assicurativa, ecc.).
• Network territoriale
Obiettivi
Permettere alle scuole di sviluppare relazioni sul territorio funzionali alla realizzazione di percorsi di alternanza (ad esempio con Istituzioni, associazioni di categoria e potenziali strutture ospitanti) per favorire l’intera progettazione e per promuovere congiuntamente una nuova cultura dell’alternanza.