Codice Evento: F27IC82900118
Incontri
- 04/09/2018 dalle: 14:30 alle: 17:30
- 07/09/2018 dalle: 09:30 alle: 13:30 e dalle: 14:30 alle: 16:30
- 28/09/2018 dalle: 14:30 alle: 17:30
- Lilia Andreoli
Tutor:
- Maria Lazia Lazzarin
Aula: Aula riunioni plesso "L.Scotti"
Luogo
IC Laveno Mombello
Categorie
Presentazione
La scuola inclusiva. Il “Welfare dello Studente” promosso dal MIUR è un modello di azione volto a promuovere stili di vita corretti, un’educazione alla salute e all’alimentazione sana, la necessità di agire per prevenire il disagio e fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
Promuovere la centralità dello studente significa mettere in atto azioni a supporto dello sviluppo di una cultura delle pari opportunità e del rispetto dell’altro e dell’integrazione tra attività curricolari e attività extracurriculari con l’obiettivo di contenere la dispersione scolastica.
Obiettivi
- Progettare interventi di recupero del disagio e della motivazione allo studio.
- Progettare percorsi per la promozione di stili di vita corretti (educazione alla salute, prevenzione del disagio adolescenziale, prevenzione e gestione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo).
- Progettare e condividere buone pratiche per favorire l’autostima negli studenti.
Destinatari
- Docenti della scuola dell’infanzia.
- Docenti della scuola primaria.
- Docenti della scuola secondaria di primo grado.
- Docenti della scuola secondaria di secondo grado.
Durata
- 25 ore: 12 ore in presenza e 13 ore on line di produzione di materiali
Presentazione
All’interno della classe la nascita di conflitti è un evento inevitabile con cui spesso ci si deve confrontare.
Il conflitto di per se stesso non ha una valenza negativa o positiva; il non saperlo governare però ha ricadute devastanti sulla motivazione individuale, sul clima e sulle relazioni.
In una gestione positiva del conflitto, il momento di confronto deve essere vissuto come opportunità di crescita per le singole persone e per la classe stessa.
Il corso è indirizzato all’apprendimento delle competenze richieste per gestire efficacemente situazioni conflittuali e acquisire le tecniche di negoziazione, gli strumenti e le conoscenze indispensabili per un’efficace prevenzione, gestione e risoluzione del conflitto.
Obiettivi
- Sviluppare l’acquisizione di metodi per la gestione efficace dei conflitti all’interno delle classi.
- Acquisire tecniche di negoziazione al fine di prevenire fenomeni di disagio.
Destinatari
- Docenti della scuola dell’ infanzia.
- Docenti della scuola primaria.
- Docenti della scuola secondaria di primo grado.
- Docenti della scuola secondaria di secondo grado.
Durata
- 25 ore: 12 ore in presenza e 13 ore on line di produzione di materiali
PROGRAMMA DI LAVORO
- EPISTEMOLOGIA DEL CONFLITTO
- LA MEDIAZIONE SCOLASTICA: mediazione riparativa e mediazione di cooperazione
- LA MEDIAZIONE TRA PARI
- LA FORMAZIONE DEI MEDIATORI TRA PARI
La metodologia prevede lo sviluppo delle tematiche indicate con modalità interattiva:
- Presentazione in plenaria delle tematiche della giornata
- A partire dall’esperienza dei partecipanti si svolgeranno lavori in sottogruppo alla presenza del formatore e di tirocinanti del Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare di Legnano, come conduttori di gruppo nei quali ogni sottogruppo analizzerà situazioni derivanti dalla propria esperienza, relativamente a relazioni conflittuali riguardanti docenti, genitori, studenti, personale non docente.
Le fasi del lavoro in sottogruppo riguardano:- Analisi dei casi
- Progettazione dell’ipotesi di lavoro (finalità, obiettivi, strumenti specifici)
- Restituzione in plenaria della sintesi del lavoro svolto
ESERCITAZIONI ON LINE
Nel periodo 8.9.2018 – 22.9.2018 verranno assegnate le esercitazioni on line legate anch’esse allo studio dei casi e alla progettazione delle ipotesi di lavoro.
Ad ogni esercitazione seguirà la restituzione a cura del relatore.
Nell’incontro finale verrà fornita altresì sintesi delle esercitazioni on-line.
Bookings
Le iscrizioni per questo corso non sono al momento disponibili.